I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra della frittella di cavofiore 2011 a Tuscania VT È poco più che l'alba, quando un carro, addobbato di fiori e frutta, scorta un vec...
-
Festa del Pane a Pontedera 10 ottobre 2010 La Festa del Pane è un evento organizzato in collaborazione Confcommercio Pisa e Assipan (Assoc...
-
Pubblicare gratuitamente un articolo e' semplicissimo ed immediato!!! Basta inviare una mail a eventisagre.pubblica@blogger.com ne...
-
Sagra della castagna a CASSANO IRPINO (AV) 30 e 31 ottobre 2010 XXXIV SAGRA DELLA CASTAGNADATA Il 30 e 31 ottobre 2010 a CASSANO IRPINO (AV)...
-
Festa del peperoncino Castel di Leva Roma 1-3 ottobre 2010 È la prima festa del peperoncino che si svolge a Roma ed e' un appuntamento u...
-
Capodanno in centro a Firenze? a pochi passi dalla stazione centrale e dal Duomo di Firenze un antico palazzo offre cena, disco e party di s...
-
sfoglia Canto Popolare Dati trattati ...
-
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL RISVEGLIO Presenta Giovedì, 30 Giugno 2011 ore 21,00 S.Maria Nuova (An) *Piazza del Comune* INGRESSO LIBERO ...
-
Alla c.a. della REDAZIONE, in allegato invio comunicato stampa relativo alla 12esima edizione dei mercatini di Natale "Ne...

"Omaggio a Minerva" è il titolo dell'imminente e suggestiva manifestazione prevista presso il Museo Archeologico "Lavinium". Sabato 11 Aprile 2015, alle ore 18.00, un corteo di sole donne, con i costumi dell'Antico Lazio, muoverà dal Borgo di Pratica di Mare e raggiungerà la statua di culto di Lavinium, la Minerva Tritonia, portando doni. L'evento, giunto alla VIII edizione, è tra i più toccanti tra quelli organizzati dal Gruppo Storico Lavinium dell'ass. Tyrrhenum (gli altri sono "Lo Sbarco di Enea", la "Cena dell'Antica Roma", i "Ludi", "Pometina", la "Festa Medievale"). Infatti, si svolge al tramonto, con l'utilizzo di torce e fiaccole, con gli spettatori parte attiva con le fronde di alloro, con l'accompagnamento musicale e le parole di Virgilio. Questa iniziativa intende, attraverso la ricostruzione di un famoso passo dell'Eneide, contribuire a far conoscere alla cittadinanza le origini del nostro territorio. Si ringraziano il Comune di Pomezia e la direttrice del Museo, Gloria Galante, per la disponibilità dimostrata.
In allegato l'invito all'evento.
0 commenti:
Posta un commento