I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra della frittella di cavofiore 2011 a Tuscania VT È poco più che l'alba, quando un carro, addobbato di fiori e frutta, scorta un vec...
-
Festa del Pane a Pontedera 10 ottobre 2010 La Festa del Pane è un evento organizzato in collaborazione Confcommercio Pisa e Assipan (Assoc...
-
Sagra della castagna a CASSANO IRPINO (AV) 30 e 31 ottobre 2010 XXXIV SAGRA DELLA CASTAGNADATA Il 30 e 31 ottobre 2010 a CASSANO IRPINO (AV)...
-
sfoglia Canto Popolare Dati trattati ...
-
-
Diecimiglia di corsa su strada in programma 10 ottobre 2010 Una gara dalle caratteristiche tecniche quasi uniche (solo in altre 3 o 4 città ...
-
Capodanno 2011 in piazza a Firenze: concerto gratuito con Elio e le Storie Tese Gli Elio saranno i protagonisti del concertone di capodanno ...
-
Castrocaro, tutto pronto per la Sagra dell'Uva di Pieve Salutare E' tutto pronto la tradizionale "SAGRA DELL'UVA", che...
-
Eurochocolate 2010 a Perugia dal 15 al 24 ottobre Dal 15 al 24 ottobre, si terrà a Perugia Eurochocolate 2010 , l'evento nazionale dedic...

Con grande soddisfazione l'Associazione Culturale Tyrrhenum comunica che Sabato 26 Ottobre 2013, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Lavinium di Pratica di Mare a Pomezia, verrà pubblicamente esposta, nel corso di un apposito evento ed alla presenza delle autorità comunali e della Direttrice, Gloria Galante, la tanto attesa "Lancia di Enea". L'iniziativa giunge alla conclusione del lungo lavoro di restauro finanziato con i fondi raccolti dall'Ass. Tyrrhenum attraverso una famosa campagna di sensibilizzazione tra i cittadini di Pomezia a cui fu chiesto, come gesto di riappropriazione della propria storia, la donazione di 1 € a testa. Ad ogni cittadino fattosi parte attiva nella sottoscrizione, è stato dato spazio su un apposito libro (mille righe, una per ogni euro) che verrà lasciato al Museo insieme ad una targa esplicativa. Ma, ancor di più del recupero di un importante bene storico, ci preme sottolineare il grande lavoro di sensibilizzazione e di coinvolgimento che è stato fatto nei confronti della popolazione locale verso le sorti del territorio.
In allegato, la foto della Lancia prima del restauro.
0 commenti:
Posta un commento