I piu' letti di questa settimana
-
Sagra della Miseria – Campoli Appennino IV edizione 18 settembre 2010 … quando l'odore unito alla fantasia può anche sfamare Due aring...
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL RISVEGLIO Presenta Giovedì, 30 Giugno 2011 ore 21,00 S.Maria Nuova (An) *Piazza del Comune* INGRESSO LIBERO ...
-
-
Festa del Pane a Pontedera 10 ottobre 2010 La Festa del Pane è un evento organizzato in collaborazione Confcommercio Pisa e Assipan (Assoc...
-
CELLE LIGURE DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Appuntamento a Celle Ligure, domenica 7 novembre, per la sedicesima edizione di Celle Borgo in Festa, ...
-
Festa di Sant'Antonio Abate Casorate Primo (PV) 23/01/2011 Manifestazione in onore a sant'antonio...
-
Festa del peperoncino Castel di Leva Roma 1-3 ottobre 2010 È la prima festa del peperoncino che si svolge a Roma ed e' un appuntamento u...
-
8 dicembre 2010 ad Alpignano (Torino) Oltre un centinaio di bancarelle allestite con decorazioni e addobbi natalizi si snoderanno tra le v...
-
Capodanno in centro a Firenze? a pochi passi dalla stazione centrale e dal Duomo di Firenze un antico palazzo offre cena, disco e party di s...


Wine Food Festival 2010
Le tre giornate del Sangiovese, la Festa della Coppa Piacentina Dop, il Valtidone Wine Festival Valtarese, sono solo alcune delle sagre che si svolgeranno in Romagna tra settembre e fine novembre.
In questi mesi, sono in programma oltre 40 appuntamenti, eventi interamente dedicati al patrimonio enogastronomico della Romagna.
Dopo l'estate e il turismo balneare l'Emilia Romagna resta una meta tra le più visitate regioni d'Italia, è apprezzata per la cucina e le tradizioni culinarie. Tra i prodotti più ricercati, il prosciutto di Parma o il Sangiovese che rappresentano la storia, le tradizioni di questa terra.
Molte le iniziative che esaltano i sapori della Romagna. Il turismo della buona tavola, infatti, è lo slogan del Wine Food Festival, evento che valorizza l'alta qualità della tradizione culinaria romagnola. A testimonianza di ciò, crescono di anno in anno le certificazioni da parte dell'Unione Europea. Il Wine Food Festival è dunque un'importante "vetrina" per queste tipicità.
0 commenti:
Posta un commento