I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Newsletter a cura dell'ATL del Cuneese Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui Il Cuneese ha un meraviglioso anfite...
-
Circumnavigando dal 26 al 31 dicembre a genova Dopo la Parentesi con artisti di starda nei vicoli genovesi, Dal 26 al 31 dicembre entra nel...
-
APERITIVO INTELLIGENTE " GUSTANDO LE PAROLE" SABATO 11 DICEMBRE alle 19.00 c/o ATM BAR " INCONTRO INTIMO" con PAOLO OR...
-
Week end tra esibizioni live, feste di Carnevale e fiere dell'agricoltura È un fine settimana variegato quello che Napoli e provincia si...
-
Festa del peperoncino Castel di Leva Roma 1-3 ottobre 2010 È la prima festa del peperoncino che si svolge a Roma ed e' un appuntamento u...
-
IV° edizione MOSTRA DEI PRESEPI CIGLIANO (VC) In programma tra le varie iniziative promosse dall'Amministrazione Comunal...
In Valle Roveto, borgo medioevale, databile intorno all'anno Mille che dipendeva già nei secoli XI-XII dall'abbazia di Casamari, la cui storia dell'abitato è correlata a quella del vicino e più importante Castello di Morrea, la cui esistenza risale al 702. Il territorio appartenne ai Conti d'Albe, di Celano e ai Baroni di Balsorano. In questa terra antica e suggestiva, con uno scenario incantevole e un bagaglio ricco di tradizioni si svolgerà, dal 20 al 21 novembre, l' evento "Frantoi Aperti", non una sagra nè tantomeno una festa, o almeno non solo una festa. Una manifestazione importante, un momento fondamentale del percorso di riscoperta delle antiche tradizioni popolari, del recupero della memoria e dei valori più autentici, un'occasione per recuperare spazi, gusti, tempi e sapori dell'esperienza contadina. Inoltre, Frantoi Aperti è soprattutto un momento per valutare il costante sviluppo del settore olivicolo della zona. La Valle Roveto si sta sempre più caratterizzando per la promozione del suo terrotorio attraverso la valorizzazione delle sue produzioni tipiche: l'olivicoltura è oggi, grazie al lavoro di questi anni, certamente un elemento caratterizzante e distintivo dell'economia della Valle.

0 commenti:
Posta un commento