I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
APERITIVO INTELLIGENTE " GUSTANDO LE PAROLE" SABATO 11 DICEMBRE alle 19.00 c/o ATM BAR " INCONTRO INTIMO" con PAOLO OR...
-
Festa di Sant'Antonio Abate Casorate Primo (PV) 23/01/2011 Manifestazione in onore a sant'antonio...
-
Wine Town Firenze (Firenze) - 30 Settembre – 3 Ottobre 2010 PROGRAMMA GIOVEDÌ 30/09/10 10.00–23.00 SHOPPING NEI WINE MARKETS 10.00–18.00 ...
-
-
Gentilissimi, in allegato Vi inviamo il comunicato relativo al workshop che si terrà al Monastero dei Benedettini martedì 8 gennaio. I...
-
Egregi Collaboratori, inviamo alla Vs. attenzione il Bollettino Eventi dell' A.T.L. del Cuneese: ...
-
CONCORSO SPAZIALE Evento UNFURNITURE DESIGN | le altre facce del design per la MILANO DESIGN WEEK | fuorisalone2011. http://www.stree...
-
La Bella e la Bestia a piazza di Spagna 27 dicembre I protagonisti del musical La Bella e la Bestia saranno in Piazza di Spagna per regalare...
-
Circumnavigando dal 26 al 31 dicembre a genova Dopo la Parentesi con artisti di starda nei vicoli genovesi, Dal 26 al 31 dicembre entra nel...

Mercato del pane e dello strudel – Bressanone (Bolzano) 1 - 3 ottobre 2010Dal 1 al 3 ottobre 2010 si svolgerà a Bressanone (Bolzano), in Piazza Duomo, il Mercato del pane e dello strudel altoatesino. 20 panettieri e pasticcieri provenienti da tutto l'Alto Adige presenteranno specialità tipiche di pane e prodotti da forno.
Il mercato del pane e dello strudel offrirà a tutti i buongustai la possibilità di scoprire in un unico luogo le innumerevoli varietà del gustoso pane altoatesino, che racchiudono in sé le tipicità regionali delle differenti valli dell'Alto Adige.
Il mercato offre inoltre informazioni sulla storia, la preparazione, gli ingredienti e i valori nutritivi del pane altoatesino.
Non mancherà un laboratorio dedicato ai più piccoli, che, armati di veri cappelli e grembiuli da panettiere, potranno preparare il pane con le loro mani.
Il mercato sarà aperto venerdì e sabato dalle 9.30 alle 18.30. Domenica si comincerà invece alle 10.30 fino alle 18.00. Gli stand apriranno alle 10.45 subito dopo la messa.
0 commenti:
Posta un commento