Oggi  e domani a Montalcino in provincia di Siena si potranno rivivere le  atmosfere e il fascino del medioevo grazie al "Torneo di Apertura delle  cacce". Una rievocazione storica, giunta alla 48° edizione, che  coinvolge i quattro Quartieri della città (Borghetto, Pianello, Ruga e  Travaglio), organizzata dal Comune di Montalcino insieme agli stessi  quartieri. Il momento più importante della manifestazione è in programma  domenica pomeriggio con il corteo storico ( 150 figuranti con costumi  che si ispirano a quelli di fine trecento - inizio quattrocento,  studiati fin nei minimi particolari),  e la gara di tiro con l'arco alle  18.30 sotto i bastioni della Fortezza, vero e proprio simbolo di questa  antica città senese dalla grande storia ed oggi famosa in tutto il  mondo per il suo vino, il Brunello. Una gara tesa ed appassionante che  mette a dura prova l'abilità degli arcieri e che quest'anno sarà resa  ancora più difficile per le modifiche al bersaglio costituito da una  sagoma tridimensionale raffigurante un cinghiale, molto più piccola  rispetto a quella delle precedenti edizioni. Ma questo evento non è solo  una rievocazione storica. Come ci tengono a sottolineare gli  organizzatori, è soprattutto "l'espressione del modo di essere e della  vita sociale della gente di Montalcino, che in questi giorni rivive, in  maniera fantastica, il suo passato attraverso l'acceso antagonismo tra i  quattro villaggi che, sorti mille anni fa sulle pendici della collina,  dettero origine alla città". Il torneo si rifà ad un'antica tradizione  della metà del trecento quando, grazie ad un periodo di pace e di  sviluppo, fiorirono le arti e le tradizioni cortesi tra le quali quella  della caccia. I boschi nei dintorni di Montalcino erano ricchi di  selvaggina e nel periodo da agosto fino ad ottobre, quando più fitto era  il passaggio degli uccelli migratori, ed in particolare del tordo,  venivano battuti da cacciatori e falconieri. Da queste tradizioni hanno  preso origine sia il "Torneo di Apertura delle cacce", che si svolge la  prima domenica d'agosto, sia "La Sagra del Tordo" prevista invece ogni  ultima domenica di ottobre che in pratica chiude con una grande festa  tutto il periodo della caccia con lauti banchetti. Il momento centrale  di tutte e due le manifestazioni è la sfida con l'arco tra i quattro  quartieri. Le squadre di arcieri si confrontano nel campo di tiro e  hanno come bersaglio una sagoma raffigurante un cinghiale. Ogni arciere a  turno, sono due per ogni quartiere, all' ordine del  "Capitano di  Campo", scocca cinque frecce nel susseguirsi di quattro serie nelle  quali aumentano gradatamente la distanza ed il punteggio. Vince il  quartiere che, al termine della competizione, ha totalizzato con i suoi  arcieri il maggior numero di punti. Al vincitore viene consegnata come  premio una medaglia o una freccia d'argento. Da quel momento iniziano i  festeggiamenti che andranno avanti tutta la notte. 
Il "Torneo di Apertura delle Cacce" inizia alle ore 12 con il sorteggio degli arcieri nella Piazza del Popolo di Montalcino. Alle 17.45 il corteo storico da Piazza Cavour sfila per le vie del paese colorate dalle bandiere dei quattro quartieri fino ad arrivare al campo di tiro sotto la Fortezza dove gli arcieri disputano la cosiddetta "Provaccia". Per tutta la sera di sabato poi nelle sedi dei quartieri si svolgono le cene propiziatorie a base di prodotti tipici e con ricette della tradizione gastronomica della Val d'Orcia: pappardelle al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di fagioli, carni alla brace, tutto accompagnato dai famosi vini di Montalcino. Per partecipare è necessario prenotarsi presso l'Ufficio Turistico comunale di Montalcino, tel. 0577 849331.
 Il "Torneo di Apertura delle Cacce" inizia alle ore 12 con il sorteggio degli arcieri nella Piazza del Popolo di Montalcino. Alle 17.45 il corteo storico da Piazza Cavour sfila per le vie del paese colorate dalle bandiere dei quattro quartieri fino ad arrivare al campo di tiro sotto la Fortezza dove gli arcieri disputano la cosiddetta "Provaccia". Per tutta la sera di sabato poi nelle sedi dei quartieri si svolgono le cene propiziatorie a base di prodotti tipici e con ricette della tradizione gastronomica della Val d'Orcia: pappardelle al cinghiale, pinci al sugo, zuppa di fagioli, carni alla brace, tutto accompagnato dai famosi vini di Montalcino. Per partecipare è necessario prenotarsi presso l'Ufficio Turistico comunale di Montalcino, tel. 0577 849331.
Domenica 8 agosto si inizia al mattino con  l'annuncio, da parte di un banditore, della festa per le strade e le  piazze di Montalcino. Nel pomeriggio dalle 17.15 da piazza Cavour  comincia a sfilare il corteo fino al sagrato della Chiesa di Sant'  Egidio dove le autorità religiose benediranno gli arcieri che  partecipano alla gara. Il corteo arriva al campo di tiro dove alle 18.30  circa inizia l'attesa competizione.  
Via | 055news.it 

0 commenti:
Posta un commento