I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra della Miseria – Campoli Appennino IV edizione 18 settembre 2010 … quando l'odore unito alla fantasia può anche sfamare Due aring...
-
Egregi Collaboratori, inviamo alla Vs. attenzione il Bollettino Eventi dell' A.T.L. del Cuneese: ...
-
Festa di Sant'Antonio Abate Casorate Primo (PV) 23/01/2011 Manifestazione in onore a sant'antonio...
-
Wine Town Firenze (Firenze) - 30 Settembre – 3 Ottobre 2010 PROGRAMMA GIOVEDÌ 30/09/10 10.00–23.00 SHOPPING NEI WINE MARKETS 10.00–18.00 ...
-
-
Egregi Collaboratori, inviamo alla Vs. attenzione il Bollettino Eventi settimanale dell' A.T.L. d...
-
CONCORSO SPAZIALE Evento UNFURNITURE DESIGN | le altre facce del design per la MILANO DESIGN WEEK | fuorisalone2011. http://www.stree...
-
La Bella e la Bestia a piazza di Spagna 27 dicembre I protagonisti del musical La Bella e la Bestia saranno in Piazza di Spagna per regalare...
-
Da sabato 12 novembre a venerdì 9 dicembre a Casa Cavazzini è allestita l'esposizione Ti Va Di Guardare? curata da Paolo Toffolutti...
Presso il Centro Sociale "Villa Paradiso" (Via Emilia Levante 138 - Bologna - poco distante dal Fossolo 2), il Teatro dei Burattini LA GARISENDA si esibirà giovedì 22 luglio ,merc 28,giov 5 agosto+ALTRE DATE IN SEGUITO .
Gli spettacoli si svolgono all'interno di un piccolo parco inserito nel quartiere Savena, fresco e tranquillo, con inizio alle orer 21,00. L'ingresso è gratuito ad offerta libera. Durante la rassegna non mancheranno le maschere tipiche della nostra tradizione, da Balanzone a Fagiolino, da Flemma a Sganapino, integrando la cultura bolognese con colossi nazionali quali Arlecchino, Pantalone, Pulcinella e numerosissimi simpatici personaggi.
Gli spettacoli sono per grandi e piccini e, a dispetto di quanto si pensi, le risate degli adulti spesso si mescolano a quelle dei bambini, quando addirittura non le sovrastano. Da non trascurare anche l'opera di recupero della lingua dialettale bolognese.
Pierluigi Foschi
0 commenti:
Posta un commento