I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra della frittella di cavofiore 2011 a Tuscania VT È poco più che l'alba, quando un carro, addobbato di fiori e frutta, scorta un vec...
-
Festa del Pane a Pontedera 10 ottobre 2010 La Festa del Pane è un evento organizzato in collaborazione Confcommercio Pisa e Assipan (Assoc...
-
Sagra della castagna a CASSANO IRPINO (AV) 30 e 31 ottobre 2010 XXXIV SAGRA DELLA CASTAGNADATA Il 30 e 31 ottobre 2010 a CASSANO IRPINO (AV)...
-
sfoglia Canto Popolare Dati trattati ...
-
-
Diecimiglia di corsa su strada in programma 10 ottobre 2010 Una gara dalle caratteristiche tecniche quasi uniche (solo in altre 3 o 4 città ...
-
Capodanno 2011 in piazza a Firenze: concerto gratuito con Elio e le Storie Tese Gli Elio saranno i protagonisti del concertone di capodanno ...
-
Castrocaro, tutto pronto per la Sagra dell'Uva di Pieve Salutare E' tutto pronto la tradizionale "SAGRA DELL'UVA", che...
-
Eurochocolate 2010 a Perugia dal 15 al 24 ottobre Dal 15 al 24 ottobre, si terrà a Perugia Eurochocolate 2010 , l'evento nazionale dedic...

Sagra del porcello il 7 novembre, Sagra della pera volpina e del formaggio "stagionato" il 14, Sagra del tartufo il 21 e Sagra dell'Ulivo e dell'Olio il 28 novembre
La cittadina di Brisighella, splendido borgo medioevale sulle colline delle Terre di Faenza in provincia di Ravenna, si trova nel cuore della verde vallata del Lamone e del Parco Regionale della Vena dei Gessi Romagnola ed è "dominata" da 3 colli di gesso.
Su ognuno di essi si trovano: l'imponente Rocca Veneziana, la Torre dell'Orologio e il Santuario della Madonna del Monticino. Ma Brisighella non è nota solo per le sue bellezze architettoniche e naturali.
È conosciuta e apprezzata da tutti i buongustai d'Italia per le prelibatezze gastronomiche che la caratterizzano. Ad alcune di esse, nel corso di un intensissimo mese di novembre, sono dedicati eventi ad hoc che compongono una gustosa rassegna dal titolo "4 sagre x 3 colli": Sagra del porcello il 7 novembre, Sagra della pera volpina e del formaggio "stagionato" il 14, Sagra del tartufo il 21 e Sagra dell'Ulivo e dell'Olio il 28 novembre.
0 commenti:
Posta un commento