I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra del Cencio a Marginone LU dal 11 al 23 agosto 2010 E' giunta oramai alla trentesima edizione la Sagra del Cencio a Marginone , ...
-
>>Gentili Signori, >> >>in allegato Comunicato Stampa, per prossimo spettacolo Teatrale Assc "Fuori >>Te...
-
Il canto gregoriano dai codici di Ventimiglia "concerto Maria Mater Ecclesiæ" Ventimiglia Centro storico Cattedrale Ventimiglia C...
-
Pubblicare gratuitamente un articolo e' semplicissimo ed immediato!!! Basta inviare una mail a eventisagre.pubblica@blogger.com ne...
-
Volterra AD 1398 - 15 e 22 agosto 2010 Domenica 15 e 22 agosto Volterra è animata da cavalieri, nobili, dame, artigiani e mercanti, popolan...
-
Si è inaugurata ieri a Milano la Manifestazione Internazionale Antiquari a Milano, una nuova vetrina antiquaria nel panorama delle mostre-m...
-
One Love Band in concerto - Lido Nettuno - Metaponto Metaponto (Bernalda) Martedì 10 agosto 2010 Sanlo'reggae 2010 One Love Band ...
-
Comunicato stampa per eventisagre.pubblica@blogger.com
La squadra nazionale italiana di deltaplano sta per spiccare il volo - mai
espre...
-
Il giorno di Bacco 14 novembre 2010 Palombara Sabina (Roma) Torna l'appuntameno con la tradizione enogastronomica del territorio con IL ...


Wine Food Festival 2010
Le tre giornate del Sangiovese, la Festa della Coppa Piacentina Dop, il Valtidone Wine Festival Valtarese, sono solo alcune delle sagre che si svolgeranno in Romagna tra settembre e fine novembre.
In questi mesi, sono in programma oltre 40 appuntamenti, eventi interamente dedicati al patrimonio enogastronomico della Romagna.
Dopo l'estate e il turismo balneare l'Emilia Romagna resta una meta tra le più visitate regioni d'Italia, è apprezzata per la cucina e le tradizioni culinarie. Tra i prodotti più ricercati, il prosciutto di Parma o il Sangiovese che rappresentano la storia, le tradizioni di questa terra.
Molte le iniziative che esaltano i sapori della Romagna. Il turismo della buona tavola, infatti, è lo slogan del Wine Food Festival, evento che valorizza l'alta qualità della tradizione culinaria romagnola. A testimonianza di ciò, crescono di anno in anno le certificazioni da parte dell'Unione Europea. Il Wine Food Festival è dunque un'importante "vetrina" per queste tipicità.
0 commenti:
Posta un commento