I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Festa del peperoncino Castel di Leva Roma 1-3 ottobre 2010 È la prima festa del peperoncino che si svolge a Roma ed e' un appuntamento u...
-
Eccoci rientrati, anche quest'anno, dalla bellissima Sagra del Seitan! Ed eccoci qui per tutto raccontarvi di questa giornata eccezional...
-
Comunicato stampa (con cortese preghiera di diffusione) Maison Olivier via Bodoni 1/d Parma LA DIVINA COMMEDIA a cura di Mauro Carrera e...
-
COMUNICATO STAMPA Irina Cajivan di origini rumene è Miss Vip e Benedetta Ferrati di Milano è Miss Eva 2012 All’Otel Varieté di Firenze ...
-
Pubblicare gratuitamente un articolo e' semplicissimo ed immediato!!! Basta inviare una mail a eventisagre.pubblica@blogger.com ne...
-
VIII° edizione del Girotonno Dal 3 al 6 Giugno 2010 ritorna l'appuntamento col Girotonno. Questa edizione richiama il format della pr...
-
Il canto gregoriano dai codici di Ventimiglia "concerto Maria Mater Ecclesiæ" Ventimiglia Centro storico Cattedrale Ventimiglia C...
-
ChocoBarocco a Modica, cioccolato protagonista dal 3 all'8 dicembre "Non hai mai viaggiato in un inverno così dolce" , è ques...
-
Newsletter a cura dell'ATL del Cuneese Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui Il Cuneese ha un meraviglioso anfite...

La Sagra della polenta si svolge ogni anno, la 2° domenica di Ottobre, ad Antridonati, antico borgo rurale del comune di Cassino (FR), nella frazione di S.Angelo in Theodice, organizzata dall'associazione culturale "Andres Donati" con il patrocinio del Comune di Cassino, e con la collaborazione dell'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Frosinone.

La manifestazione nasce nel 1978 su iniziativa di alcuni giovani del luogo con l'intento di mantenere vive antiche tradizioni contadine. La polenta, infatti, era un piatto tipico dei contadini locali. La ricetta utilizzata per la preparazione della polenta risale agli inizi dell'800 e, tramandata da generazione in generazione, viene ancora oggi rispettata alla lettera, sia per quanto riguarda gli ingredienti, sia per quanto riguarda i modi di preparazione e di cottura.
0 commenti:
Posta un commento