Il Castello di Bari è l'unico monumento della Puglia inserito nel progetto "Martedì in Arte" a partire dal mese di marzo fino a dicembre 2011, avendo registrato un buon successo nell'esperimento del 2010. Il notevole afflusso di pubblico è stato, peraltro, recentemente confermato dai 1542 visitatori registrati il 17 marzo u.s. in occasione della Festa Nazionale per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Il giorno 26 aprile, alle ore 19,30, visita guidata al monumento a cura della Direttrice del Castello. Oltre alla visita del monumento che comprende la fase normanno sveva, angioina e aragonese, si potranno ammirare, nella Sala Sveva, le ceramiche medievali e rinascimentali rinvenute nel butto del monumento. Nella Sala Multimediale si potrà visionare il filmato plurilingue che comprende la storia e la visita virtuale del Castello e gli scavi con fasi bizantine normanne e sveve. Si potrà visitare la Gipsoteca con l'esposizione permanente di calchi, copie in gesso di sculture medievali di monumenti della provincia di Bari, commissionate nel 1911 in occasione dell'esposizione Nazionale di Roma tenutasi per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia. Inoltre nella cappella del monumento, fino al 10 maggio, la mostra "Recuperi d'arte sacra" consentirà di ammirare tele, sculture e suppellettili trafugate dalle chiese e recuperate dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Alle ore 20,45 concerto del coro "Stelle Alpine", dell'Associazione Nazionale Alpini di Bari. La serata si concluderà con un "Aperitivo Tricolore" .
I piu' letti di questa settimana
-
CARNEVALE 2025 NUOVI SPETTACOLI E SOLUZIONI ARTISTICHE compagnia "SASSELLES SHOW" Animazione Circense, Spettacoli Acrobatici, ...
-
Sagra della frittella di cavofiore 2011 a Tuscania VT È poco più che l'alba, quando un carro, addobbato di fiori e frutta, scorta un vec...
-
Launched a challenge on recumbent.com This is to inform You about the world-wide challenge which has been launched for the building of new h...
-
Sagra del Tortellone e Carne Alla Griglia a Maggio In Festa dal 20 al 29 Maggio 2011 a Padulle, Sala Bolognose, Bologna Maggio in festa 2...
-
Da venerdì 7 gennaio si apre a palazzo Jung una mostra dei Macaluso promossa dalla Provincia di Palermo Il grande amore per la «Grande Mela»...
-
Gran Carnevale a Busseto PR 4 domeniche di festa dal 20 febbraio al 13 marzo 2011. Ogni domenica abbinata ad prodotto tipico gustoso A...
-
Certaldo , (FI) - centro polivalente da venerdì 9 aprile 2010 a domenica 2 maggio 2010 U...
-
LO STILE ITALIANO: 150 anni di arte e design Principato di Monaco, Grimaldi Forum dal 9 dicembre 2011 al 2 gennaio 2012 Creatività, gusto ...
-
Mostre: antiche icone russe in esposizione a Russia Ecumenica a Roma maggio 2011 Antiche Icone russe in esposizione a Borgo Pio, a due passi...
-
Alla c.a. della REDAZIONE in allegato invio comunicato stampa dell'evento "Nel castello di Babbo Natale", m...
Il Castello di Bari è l'unico monumento della Puglia inserito nel progetto "Martedì in Arte" a partire dal mese di marzo fino a dicembre 2011, avendo registrato un buon successo nell'esperimento del 2010. Il notevole afflusso di pubblico è stato, peraltro, recentemente confermato dai 1542 visitatori registrati il 17 marzo u.s. in occasione della Festa Nazionale per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Il giorno 26 aprile, alle ore 19,30, visita guidata al monumento a cura della Direttrice del Castello. Oltre alla visita del monumento che comprende la fase normanno sveva, angioina e aragonese, si potranno ammirare, nella Sala Sveva, le ceramiche medievali e rinascimentali rinvenute nel butto del monumento. Nella Sala Multimediale si potrà visionare il filmato plurilingue che comprende la storia e la visita virtuale del Castello e gli scavi con fasi bizantine normanne e sveve. Si potrà visitare la Gipsoteca con l'esposizione permanente di calchi, copie in gesso di sculture medievali di monumenti della provincia di Bari, commissionate nel 1911 in occasione dell'esposizione Nazionale di Roma tenutasi per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia. Inoltre nella cappella del monumento, fino al 10 maggio, la mostra "Recuperi d'arte sacra" consentirà di ammirare tele, sculture e suppellettili trafugate dalle chiese e recuperate dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Alle ore 20,45 concerto del coro "Stelle Alpine", dell'Associazione Nazionale Alpini di Bari. La serata si concluderà con un "Aperitivo Tricolore" .
0 commenti:
Posta un commento