I piu' letti di questa settimana
-
Carnevale di Venezia 2011: programma e date del Carnevale Il Carnevale di Venezia 2011 è particolarmente atteso quest'anno, poichè si ...
-
Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia 29 ottobre 1 novembre 2010 l 2010 segna il decimo compleanno della Mostra Mercato dello Zafferano d...
-
Monte Catria, Festa della Montagna: "A spasso sul gibbo delle aquile" Monte Catria 30 – 31 luglio 2011 Non c'è estate senza ...
-
Inizia sabato prossimo la serie di incontri - programmata nei saloni medicei di Artimino - con alcuni dei più importanti scrittori italian...
-
Mercato del pane e dello strudel – Bressanone (Bolzano) 1 - 3 ottobre 2010 Dal 1 al 3 ottobre 2010 si svolgerà a Bressanone (Bolzano), in ...
-
Carnevale Bassanese 2011 E' iniziato il conto alla rovescia per il Carnevale Bassanese 2011. Curato dall'omonima associazione, di co...
-
Fiera Canora degli Uccelli di Chiesina Uzzanese 14 e 15 agosto La 30° edizione della Fiera Canora degli Uccelli di Chiesina Uzzanese s...
-
IL RE MARRONE A CUNEO La quattordicesima edizione della Fiera nazionale del Marrone si svolgerà dal 18 al 21 ottobre 2012 nel centro ...
-
Esplorare l'Universo d'Oriente Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Dal 1 al 4 Novembre 2...
-
Fumetti a Lucca Lucca, fino al 31 dicembre, ospita tre mostre sul fumetto: si tiene a Palazzo Guinigi a Lucca " Nuvole di Fumetto a Lu...
Sagra della Castagna a Curti di Giffoni Vallepiana
Il Comune di Giffoni Valle Piana patrocina la 36ma Sagra della Castagna, che si terrà il 23 e il 24 ottobre nella caratteristica ed antica frazione di Curti.
La manifestazione gastronomica, che da anni vede la presenza di un numero sempre crescente di visitatori, rappresenta il ritrovo ideale per degustare le pietanze a base del tipico frutto dei Monti Picentini: dalle caldarroste ai calzoncelli, al castagnaccio e ai dolci vari alle castagne. E ancora la pizza e la pasta con al sugo di castagna.
Il buon vino rosso locale, gli spettacoli, la musica e i canti popolari della "i Picarielli" e del gruppo le "Via Toledo", fanno di questo evento un appuntamento da non perdere.
PROGRAMMA
Sabato 23 ottobre
Ore 19.00 accensione del fuoco sotto la grande "Vrulera" con apertura stand gastronomici
Ore 20/24 spettacolo musicale con la "i Picarielli"
Domenica 24 ottobre
Ore 19.00 accensione del fuoco sotto la grande "Vrulera" ed apertura stand gastronomici
Ore 20/24 spettacolo musicale con "Via Toledo".
0 commenti:
Posta un commento